Camon
Camon Natural - Dentifricio Spray - 50ml
Camon Natural - Dentifricio Spray - 50ml
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Se superi € 49.00 di spesa avrai la consegna a domicilio gratuita tramite corriere espresso in 2 - 4 giorni
Il Dentifricio liquido Spray CAMON Natural, contiene materie prime con grandi proprietà utili nell’attività di pulizia e cura del cavo orale: tea tree oil, l’estratto di propolis e i semi di pompelmo, che aiutano a contrastare la proliferazione batterica nel cavo orale e quindi aiutano a prevenire la formazione della placca. Gli oli essenziali di limone, salvia e lavanda, che hanno un’azione coadiuvante nell’attivazione e potenziamento le difese immunitarie, favoriscono l’attenuarsi degli arrossamenti del cavo orale e in più correggono l’alitosi, rendendo i denti più bianchi. La formulazione liquida permette ai componenti di distribuirsi anche negli interstizi più difficili da raggiungere, garantendo una perfetta igiene orale. La sua composizione alcalina combatte l’acidità della saliva e la conseguente ossidazione del pelo attorno bocca e occhi.
Per: cani
Formato: flacone in plastica riciclata
Contenuto: 50 ml
Principi attivi: Olio essenziale di salvia, lavanda e limone, propoli, tea tree oil, estratto di semi di pompelmo.
Qualche informazione in più.
La malattia parodontale comprende più patologie che possono colpire le strutture di sostegno del dente (gengiva, osso alveolare, osso mandibolare, mascellare). Mentre un processo infiammatorio a carico delle gengive (gengivite) può essere risolto con l’eliminazione della causa che lo aveva generato, una forma parodontale avanzata, comprendente quindi più strutture di sostegno del dente e caratterizzata dalla perdita di tessuto, è considerata irreversibile!
Per capire la gravità delle malattie parodontali basta analizzare quali sono i sintomi e le eventuali evoluzioni: l’animale può presentarsi asintomatico nei casi lievi, per poi progredire in alitosi, disoressia, depressione, retrazione gengivale, esposizione delle radici dentali, aumento della mobilità dentale, perdita di alcuni denti; poi se c’è l’interessamento delle strutture anatomiche adiacenti si può passare ad osteomieliti (processo infiammatorio a carico delle ossa –mascellare, mandibolare), fistolizzazione (fuoriuscita verso l’esterno di pus che si scava un percorso tra i tessuti a partire da una collezione profonda), emorragie acute.
Ma quali sono le cause che portano alle malattie parodontali?
Nel cane, lo stress, gli effetti negativi che le vaccinazioni possono avere sul sistema immunitario,
le caratteristiche chimiche fisiche della dieta, alcune malattie sistemiche, sono possibili cause. Altre possono essere le abitudini alimentari, un’attività masticatoria ridotta o insufficiente, la presenza di irregolarità dentaria (denti sopranumerari o mancata corrispondenza dei piani di triturazione). Vi può essere una predisposizione soggettiva o genetica di determinate razze (es. gengivo-stomatite placca associata del Maltese, o le forme di parodontite giovanile degli Schnauzer nani). Tuttavia, la placca ed in particolare i batteri in essa contenuti hanno un ruolo predominante e più frequente nella predisposizione a malattie parodontali.
Come si forma la placca?
Sulla superficie del dente si deposita una pellicola di glicoproteine di origine salivare. I batteri orali aderiscono a questa pellicola e cominciano a proliferare. Nell’arco delle 24 ore si forma uno strato di placca sopragengivale a cui aderiscono anche altri batteri. Nel giro di pochi giorni si forma uno strato di placca batterica organizzata in una matrice di glicoproteine, polisaccaridi, cellule epiteliali, lipidi, carboidrati, materiale inorganico, acqua… La rapida mineralizzazione della placca, favorita da dall'accumulo di sostanze escrete con la saliva (sali di carbonato e fosfato di calcio), portano in pochi giorni alla formazione di tartaro. Il tartaro a sua volta pur non avendo un’azione negativa diretta, con la sua superficie ruvida favorisce l’ulteriore accumulo di placca. La placca localizzata lungo il margine gengivale e in sede sottogengivale causa lo sviluppo della gengivite, che nel tempo può progredire in parodontite. Questo perché a mano a mano che la placca aumenta e si estende al di sotto del margine gengivale, il microambiente del solco gengivale diventa privo di ossigeno favorendo lo sviluppo dei batteri anaerobi che sono i principali responsabili delle lesioni parodontali. Le lesioni sono provocate dall’azione diretta dei microrganismi (che invadono i tessuti gengivali) e dei loro prodotti enzimatici, e dalla risposta infiammatoria ed immunitaria da parte dei tessuti, che può essere inadeguata od esagerata e comportare lo sviluppo di complicanze
più gravi. Quindi si può capire che principalmente alla base di tutto vi è una proliferazione batterica favorita da un terreno di cultura appetitoso formato dai resti di cibo e dalle secrezioni salivari.
È per questo motivo che è di assoluta importanza combattere le proliferazioni batteriche del cavo orale associandola magari ad una mirata azione meccanica per la rimozione del cibo depositatosi sulle superfici e negli interstizi dentari. È buona norma poi far giocare il cane con le ossa in pelle bovina, snack e giochi dentali in modo da favorire una più naturale pulizia meccanica dei denti.
Benefici:
• Contrastare la proliferazione batterica nel cavo orale.
• Prevenire la formazione della placca.
• Attivare e potenziare le difese immunitarie.
• Ridurre gli arrossamenti del cavo orale e correggere l'alitosi.
• Distribuirsi efficacemente anche negli interstizi difficili da raggiungere.
Il valore in più:
È formulato con ingredienti che lavorano sinergicamente per migliorare l'igiene orale dei cani. La composizione alcalina aiuta a contrastare l'acidità della saliva, prevenendo l'ossidazione del pelo attorno a bocca e occhi. La formulazione liquida consente una distribuzione efficace degli ingredienti anche nelle aree più difficili da raggiungere, garantendo una pulizia completa del cavo orale.
Come si usa il Dentifricio liquido Spray CAMON Natural:
Spruzza una piccola quantità di Dentifricio Spray CAMON Natural su denti, gengive e nel cavo orale, fino a tre volte al giorno, soprattutto dopo ogni pasto.

