Gamma dietetica per il cane
NellÂ’ambito della Nutrizione Clinica, è sempre stato importante accompagnare in modo ottimale le terapie mediche con un approccio sia curativo che di prevenzione. Nata dalle ultime ricerche in campo nutrizionale, Veterinary Diet unisce lÂ’esperienza di Royal Canin e lÂ’autorevolezza del Centro di Ricerca Waltham. Una gamma "nutrizione-salute", che copre numerose patologie, proponendo per ciascuna di esse la migliore soluzione nutrizionale. Oltre agli obiettivi terapeutici, Veterinary Diet è stata concepita per prevenire i rischi associati a ciascuna patologia. Le innovazioni nutrizionali più importanti sono state integrate in questa gamma, che si presenta oggi come lo stato dellÂ’arte della "nutrizione-salute".
Un tenore ridotto in rame limita lÂ’accumulo nel fegato di questo metallo, responsabile della tossicità epatica. Il complesso sinergico di antiossidanti rallenta la degenerazione delle cellule epatiche. Un apporto ridotto in sodio consente di ridurre lÂ’ipertensione epatica e limitare i rischi di ascite (accumulo di liquidi nellÂ’addome). L'elevato apporto energetico sotto forma di grassi permette di utilizzare le proteine per il rinnovamento dei tessuti limitando la funzione di filtro del fegato.
Durata del trattamento
La durata è in funzione della patologia e della capacità di rigenerazione del tessuto epatico. Talvolta è necessario seguire la dieta per lÂ’intera vita, come avviene in alcune patologie croniche. Per ridurre il lavoro epatico dopo il pasto si consiglia di nutrire lÂ’animale con piccoli pasti nellÂ’arco dellÂ’intera giornata.
Descrizione della patologia
Il fegato adempie a più di 1.500 funzioni. Le più importanti sono: regolazione dei livelli ematici di glucosio, aminoacidi e oligoelementi, regolazione ormonale, sintesi dei fattori della coagulazione, eliminazione di alcune sostanze dannose per lÂ’organismo, funzione immunitaria. In caso di insufficienza epatica, tutte queste funzioni sono più o meno compromesse. Ne deriva che il sostegno della funzione del fegato da parte dellÂ’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel trattamento dellÂ’insufficienza epatica.
Segnali d'allarme per il proprietario
- L'animale beve e urina più frequentemente
- Gli episodi di vomito e diarrea sono più frequenti
- Tendenza alle emorragie
- Perdita di peso
- Prurito.
Consigli per il proprietario:
- individuare bene i segni clinici
- consultare rapidamente il vostro Veterinario
- seguire scrupolosamente il trattamento suggerito
- somministrare esclusivamente lÂ’alimento prescritto e frazionare la razione giornaliera in più pasti.
Attenzione!
Senza un regime dietetico specifico tendente a ridurre il lavoro del fegato, la situazione clinica può degenerare, con la comparsa di complicanze come lÂ’encefalosi epatica. La durata del trattamento è in funzione della causa della malattia e della capacità rigenerativa del tessuto epatico. Il vostro Veterinario saprà consigliarvi la dieta e il comportamento da seguire.
Ulteriori informazioni
Le proteine vegetali ad alta digeribilità (isolato proteico di soia) sono ben tollerate nel cane affetto da insufficienza epatica. LÂ’apporto di L-carnitina favorisce lÂ’utilizzazione dei grassi da parte del fegato contribuendo a coprire i fabbisogni energetici di tale organo.
Regime alimentare specifico (secco):
-->Hepatic HF 16
Confezioni da 2 e 14 kg
Regime alimentare specifico (umido):
-->Hepatic
Lattine da 420 g
Confezioni disponibili:
- Veterinary Diet Hepatic umido da 0,42 kg = (420 g) Consulta la scheda della razza:
Il tuo amico è ... Alano Basset Hound Bassotto a pelo raso Beagle Bovaro del Bernese Boxer Cane da montagna dei Pirenei Cane di San Bernardo Carlino Chihuahua Chow Chow Dobermann Fox Terrier a pelo ruvido Golder Retriever Labrador Retriever Pastore Tedesco Pechinese Setter Irlandese Spinone Italiano Terranova Volpino Italiano West Highland White Terrier Yorkshire Terrier
T: +39 045 952302
Consegna gratuita da € 49 di spesa
Le nostre promesse